La neurologia moderna insegna che 60% di quello che siamo dipende dal fattore genetico e dunque ereditato e poco cambiabile. Il 40% invece dipende dal nostro stile di vita.
Di solito ogni specie fa delle mutazioni genetiche per sopravvivere più a lungo, per esempio la tartaruga si è fatta lo scudo e può vivere fino a 200 anni, e tutti gli animali che vivono a lungo hanno la corazza o gli aculei o sono diventati giganteschi(balene). Quando le circostanze sono giuste abbiamo visto che in natura la durata della vita degli animali è molto più lunga.
L’essere umano invece è molto fragile e la sua evoluzione dipende solo dalla sua intelligenza.
Purtroppo non abbiamo ancora subito una mutazione genetica che ci permetta di vivere più a lungo perché è solo di recente che noi come specie abbiamo una maggiore aspettativa di vita e la maggior parte delle grande mutazione avviene solo ogni 20.000 anni.